Skip to content


18 Gennnaio – Iniziativa solidale per i prigionierx politici della rivolta in Cile

Posted in Ateneo Libertario.


DOPO 50 ANNI LA FERITA E’ ANCORA APERTA IL SISTEMA E’ SEMPRE QUELLO

Se la controinformazione militante ha subito individuato la matrice della strage, i processi conclusi a suo tempo nell’evidenziare una chiara responsabilità del gruppo nazifascista di Ordine Nuovo in combutta con pezzi dello Stato, servizi segreti italiani e statunitensi nell’esecuzione degli attentati di Milano e Roma, non hanno dato un nome ai mandanti politici del massacro. Chi è stato più a lungo in galera, fino a tre anni, sono quelli che quegli attentati non hanno fatto: gli anarchici Pietro Valpreda, Roberto Gargamelli, Roberto Mander, Emilio Bagnoli, Emilio Borghese.

Parimenti l’inchiesta del giudice D’Ambrosio sulla morte di Pinelli, conclusa nel 1975, si è dovuta inventare una forma di ‘malore’ che avrebbe dovuto colpire improvvisamente il nostro compagno e spingerlo direttamente e autonomamente fuori dalla finestra di quel quarto piano della questura di Milano superando una ringhiera di 97 cm., lui che era alto 1 metro e 67 cm.; e tutto questo per evitare di accusare i poliziotti e i responsabili dei servizi presenti in quella stanza di omicidio e per escludere la volontà suicida di Pino. Insomma una conclusione degna di quel clima da compromesso storico tra democristiani e comunisti, tra Moro e Berlinguer, che incombeva sul paese e che una diversa conclusione dell’inchiesta avrebbe potuto ostacolare: insomma Pinelli non doveva disturbare la politica delle mitiche riforme.

Scaricare e isolare gli anarchici è stata la risposta immediata della sinistra parlamentare all’indomani della strage, consegnandoli alla canea reazionaria, agli insulti della stampa, alla repressione dando di fatto mano libera alle operazioni di polizia. Oggi si denuncia il fatto che Pinelli era sottoposto ad un fermo illegale, ma allora questa illegalità era prassi normale per quanti lottavano.

Era dal 25 aprile 1969 che la campagna antianarchica era in atto, con perquisizioni, veline di polizia contrabbandate per articoli di giornale, detenzione di compagne e compagni poi risultati estranei ai fatti, ma alla sinistra parlamentare premeva di più tenere sotto controllo i movimenti di lotta che la difesa del tanto celebrato Stato di diritto.

Cinquant’anni dopo è facile raccontare di quelle bombe e di quei morti evidenziando gli abusi compiuti, le falsità raccontate, le montature e i depistaggi di Stato. Quello che però si evita di fare è di denunciare il clima imperante e la responsabilità politiche di chi allora ha avallato la provocazione in atto.

Perché di questo si è trattato: di un’infame provocazione che, sulla pelle degli anarchici, voleva instaurare un regime autoritario per bloccare la continua crescita in fase di radicalizzazione dei movimenti di lotta operaio e studentesco e continuare a garantire l’appartenenza dell’Italia alla NATO. Se di ‘anni di piombo’ si deve parlare il piombo è quello della repressione e delle stragi, quello che ha consolidato la ‘strategia della tensione’ e ha dato il via ad una guerra civile strisciante, sapendo di poterla vincere grazie alla propria potenza di fuoco.

Dopo cinquant’anni, la vicenda di Pino è talmente chiara che due presidenti della repubblica si sono sentiti in dovere di tacitare la propria coscienza rendendogli omaggio così come il sindaco Sala ha chiesto perdono alla famiglia Pinelli: si vuole ridare vigore ad una democrazia esangue, sotto schiaffo delle destre, tacitando nel contempo la critica radicale.

Noi però non dimentichiamo ciò che ha consentito tutto questo: un sistema democratico rappresentativo solo degli interessi padronali, dei ceti dominanti, delle multinazionali. Un sistema che non esita a ricorrere a tutte le armi per affermare l’ordine gerarchico e di classe.

Oggi come allora:

LA STRAGE E’ DI STATO, VALPREDA E’ INNOCENTE, PINELLI E’ STATO ASSASSINATO

FEDERAZIONE ANARCHICA – MILANO

viale Monza 255

Posted in Comunicati.


Sabato 14 Dicembre 2019, Serata nel ricordo di Pino

Posted in Comunicati.


1969-2019: Cinquant’anni di Piazza Fontana

Posted in Comunicati.


SOLIDALI, FRUGALI, ANTICLERICALI… ANARCOPRANZO DI AUTOFINANZIAMENTO

Posted in Ateneo Libertario.


Perché la Storia la puoi rivendicare se ne fai parte, dalle strade alle piazze e non dalle tastiere di un computer…

Come compagne e compagni militanti nella Federazione Anarchica di Milano (F.A.I.) abbiamo sempre rivendicato che il valore dell’azione rivoluzionaria è, e deve essere, prassi quotidiana. Prassi che si esplicita nel “qui e ora” dei conflitti sociali, nelle dinamiche che si danno all’interno degli scontri di classe. Abbiamo sempre contrastato chi, dei vari accadimenti storici, ne ha creato o feticci identitari ormai avulsi dai contesti sociali odierni o chi ne ha creato una sorta di orpello museale atto solo a una riscrittura storica tesa ad espellere le originarie motivazioni rivoluzionarie che ne diedero vita. Con altrettanta determinazione però rivendichiamo la nostra soggettività nel prendere parola lì dove il nostro agire storico è stato determinante. Non deleghiamo a nessuno l’esclusività delle narrazioni atte a stabilire verità e memorie condivise o meno.

Nella città di Milano, dove da decenni siamo parte importante e significativa del movimento anarchico organizzato, oggi siamo direttamente impegnate e impegnati nelle varie iniziative e ricorrenze relative al 50° anniversario della strage di piazza Fontana.

Alcune e alcuni di noi hanno vissuto direttamente quei tragici giorni, e chi di noi si è aggiunto in seguito, con determinazione ha sempre rivendicato l’estraneità del movimento anarchico e altresì ribadito che la responsabilità dell’eccidio stragista era da addebitarsi allo Stato nelle sue articolazioni politiche, militari, poliziesche e giudiziarie.

Per noi l’affermazione “Piazza Fontana strage di Stato! Valpreda innocente! Pinelli assassinato!” non è mai stato solo uno slogan da corteo, ma l’estrema sintesi di una verità incontrovertibile e immune da ogni tentativo di revisionismo storico-giudiziario.

Ed è con questa nostra verità e memoria storica che abbiamo deciso di dare avvio, nei mesi di novembre e dicembre, ad una serie di iniziative atte alla sua riaffermazione.

Il 30 novembre, insieme ad altre realtà anarchiche e libertarie milanesi, abbiamo organizzato un convegno di studio, analisi e dibattito che ci auguriamo non sia solo momento di presa di coscienza storica ma che sia anche in grado di fornire nuovi e ulteriori stimoli generatori di conflitto.

Ed è su medesimi presupposti che daremo vita, nella serata del 14 dicembre, alla nostra ricorrente presenza per le strade del quartiere milanese dove il compagno Pinelli risiedeva fino alla tragica notte del 15 dicembre 1969 che lo vide assassinato innocente nei locali della Questura di Milano.

Il 12 dicembre, nel tardo pomeriggio, insieme ad un vasto cartello di sigle dell’eterogeneo movimento antagonista milanese, saremo presenti in un corteo cittadino che, attraversando le vie del centro città, terminerà in piazza Fontana.

A questa iniziativa vi aderiamo forti della nostra autonomia di analisi e azione politica, forti della nostra coerenza anarchica e libertaria misurabile e verificabile sul terreno concreto delle lotte sociali. Lotte di cui sappiamo non esserne i soli depositari, i soli artefici ma spesso anche insieme con altre compagini impegnate nel conflitto di classe.

Così come anarchiche ed anarchici militanti nella Federazione Anarchica non rivendichiamo il monopolio dell’anarchismo ma altresì ne riconosciamo la forza e vitalità proprio nella sua eterogeneità di approcci, altrettanto rifiutiamo il tentativo di imporre “narrazioni tossiche” atte a stabilire purezze ideologiche in seno al movimento anarchico milanese e non solo.

Come compagne e compagni noi, anche per onorare la memoria di chi in quei giorni subì carcerazioni come Valpreda o addirittura torture e morte come Pinelli, continueremo ad essere presenti in tutti quei contesti dove la lotta al Capitale e allo Stato si esercita. Lo faremo con le nostre iniziative di controinformazione e dibattito nella sede dell’Ateneo Libertario e della Federazione Anarchica di Milano in viale Monza 255. Lo faremo con la nostra presenza attiva nei comitati e coordinamenti di lotta, nei sindacati di base e conflittuali e ovunque vi sia la possibilità di adoperarsi per un cambiamento in senso rivoluzionario e libertario della società. Perché per noi, essere parte della Storia e di una memoria condivisa lo si può essere solo se se ne è fatto parte direttamente, in prima persona e non magari attraverso l’anonimato o la schermatura di qualche profilo social da tastiera purtroppo così odiernamente in voga.

LE COMPAGNE E I COMPAGNI DELLA FEDERAZIONE ANARCHICA (F.A.I.) DI MILANO

(VIALE MONZA, 255 – MILANO)

Posted in Comunicati.


30 novembre 2019 – Convegno “BOMBE FINESTRE MANGANELLI, Piazza Fontana tra repressione e restaurazione sociale”

Posted in Comunicati.


23 Novembre 2019 EL PUEBLO UNIDO JAMAS SERA’ VENCIDO

Posted in Ateneo Libertario.