Skip to content


4a Fiera dell’Editoria Anarchica e Libertaria – Milano, Cascina Monterobbio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

23-24-25 settembre 2011
4a Fiera dell’Editoria Anarchica e Libertaria
Milano – Cascina Monterobbio
via San Paolino 5, M Famagosta

Esporranno le case editrici:
La Fiaccola (Ragusa)
Elèuthera (Milano)
Zero In Condotta (Milano)
BFS - Biblioteca Franco Serantini (Pisa)
AgenziaX (Milano)
Le Nubi (Roma)
Galzerano (Salerno)
La Baronata (Lugano)

Programma presentazioni, dibattiti, cene e musica:

Ven. 23
ore 20.00 Cena benefit di inaugurazione della fiera
ore 21.30 Concerto Jazz con Random Jazz Quintet

Sab. 24
ore 16.00
Davide Turcato presenta ” ‘Un lavoro lungo e paziente…’ Il socialismo anarchico dell’Agitazione 1897-1898″, I volume dell’opera completa di Errico Malatesta (coedizione Zero In Condotta – La Fiaccola)
ore 17.30
Alberto Piccitto presenta “Macnovicina. L’eccitante lotta di classe”
(edizioni Zero In Condotta)
ore 19.00
Andrea Staid e Michele Bertelli presentano il video
“1976-2011: Elèuthera, un’idea esagerata di libertà”
(edizioni Elèuthera)
ore 20.00
Tavola rotonda su “La cultura libertaria oggi” e aperitivo
La serata continua poi presso il CSOA Cox18 (via Conchetta 18, Milano) con concerti di anarchist rap militante da Francia, Italia e Stati Uniti (dalle 23):
http://cox18.noblogs.org/post/2011/08/22/rap-militante/24settembre2011/

Dom. 25
ore 16.00
Il collettivo A.sperimenti presenta “Rivoluzione?”, atti del convegno tenutosi il 6 novembre 2010 presso il Centro Studi Libertari di Milano
( http://asperimenti.noblogs.org/ )
ore 17.00
Lorenzo Micheli presenta “Los Olvidados. Di anarchici e di anarchia. Fatti e storie che ci riguardano”
(edizioni La Fiaccola)
ore 18.30
Marco Philopat presenta “Nervi saldi. Cronache dalla Val di Susa”
(edizioni AgenziaX)
Il collettivo libertario Takuma di Avigliana (To) presenta “Fuochi nella notte. Schegge di resistenza alla follia ad alta velocità”
(autoproduzione)
A seguire aggiornamenti sulla situazioine attuale, le prospettive e i prossimi appuntamenti della lotta NO TAV.
ore 21.00
Cena benefit
ore 22.00
Concerto rock con i “Power of Freedom”
a seguire
Jam Session aperta: porta il tuo strumento and make some noise!

Durante i tre giorni sarà in funzione il servizio bar della Cascina.

Organizzano:
Circolo dei Malfattori
http://malfattori.noblogs.org/
Federazione Anarchica Milanese – FAI
http://federazione-anarchica-milanese-fai.noblogs.org/

“La libertà che vogliamo noi non è il diritto astratto di fare il proprio volere, ma il potere di farlo”.
Errico Malatesta

Posted in Comunicati.


Una finanziaria di guerra

Una finanziaria di guerra

Come al solito i potenti sono tutti d’accordo. Il presidente della repubblica, il capo del governo, il ministro dell’economia, i leader politici di maggioranza e della sedicente opposizione.

Mentre l’Istituto Nazionale di Statistica ci informa che in Italia ci sono 8 milioni di poveri, di cui 3 milioni sotto la soglia di povertà assoluta, questi signori hanno deciso, tutti insieme e in tempi record, di far pagare tutti i costi della crisi a chi la crisi l’ha subita tutta: i pensionati, i precari, i lavoratori dipendenti, i disoccupati, le donne, gli immigrati.
I tagli alle cosiddette “agevolazioni” fiscali, introdotte a suo tempo per compensare l’aumento delle aliquote per i redditi più bassi, colpiranno, per l’appunto, solo i redditi più bassi. Tra l’altro, di fronte ad un gettito richiesto dall’aumento della pressione fiscale di 4 miliardi nel 2013 e di 20 miliardi nel 2014, questi tagli prevedono un aumento del prelievo fiscale, a carico delle sole famiglie più povere, di 8 miliardi nel 2013 e di 40 miliardi nel 2014.

L’introduzione dei ticket nei pronti soccorsi e per le ricette trasforma la malattia in un lusso.
Se avessero voluto risparmiare 22 miliardi di Euro avrebbero bloccato il TAV in Val Susa o avrebbero ritirato le truppe dall’estero.

Se ne avessero voluti risparmiare 23 (tanto valgono le indennità percepite dai politici locali e nazionali) avrebbero potuto tagliarsi gli stipendi e i benefit e invece hanno introdotto surrettiziamente un emendamento che comporterà l’aumento della diaria dei parlamentari di 3/400 euro al mese.

Visto che, nonostante questa manovra, non hanno neanche risolto il problema del disavanzo (con lo stesso sistema già adottato in Grecia) aspettiamoci una nuova crisi del debito a breve che servirà a far passare l’aumento dell’età pensionabile a 67 anni per tutti, l’aumento dell’IVA e la vendita di qualche monumento nazionale (come ha già fatto il Comune di Roma con il regalo del Colosseo a Della Valle).  Con buona pace di chi si illudeva nel cambiamento determinato dal referendum gli enti locali saranno comunque costretti a vendere le imprese partecipate e le municipalizzate (e non solo gli acquedotti) per non dichiarare fallimento.

Lo sappiamo noi e lo sanno milioni di lavoratori, precari, studenti, senza casa, specie se donne: la finanziaria scarica il peso della crisi sui poveri e rimpolpa le tasche dei ricchi. Niente di nuovo sotto il sole. La disoccupazione – già fortissima – sarà aggravata dal blocco del turn over negli impieghi pubblici come dalle norme che perpetuano la precarietà. Chi lavora farà ancora più fatica ad arrivare a fine mese. L’ennesimo attacco alle pensioni renderà sempre più difficile la vita di milioni di anziani poveri. Gli ennesimi tagli nei servizi sociali aumenteranno le spese per i lavoratori. Queste misure, messe insieme, faranno sì che tanti dovranno ridurre le spese. Ed ogni riduzione di spesa, in questo sistema perverso, significa ulteriore aumento della disoccupazione perché se la gente non compra, la produzione non può che diminuire.

La crisi, pretesto di ogni furto legalizzato dalle tasche dei più poveri, alimenta se stessa. In questi anni tutti gli interventi voluti dall’Unione Europea non hanno avuto altro effetto che allargare la crisi: la cura aggrava il male anziché eliminarlo. L’esempio greco è sotto gli occhi di tutti: buona parte della popolazione ellenica lo ha capito benissimo e non vuole altri interventi, non vuole altri prestiti destinati a calmare per un po’ la fame infinita degli istituti bancari. Continued…

Posted in Comunicati.


27 giugno 2011, Solidarietà ai NoTav

Posted in Comunicati.


16 giugno Incontro con i compagni Bielorussi

Posted in Comunicati.


29 Maggio 2011 ” La Pedagogia Libertaria “

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA PEDAGOGIA LIBERTARIA

da Francisco Ferrer ai giorni nostri… e futuri!

La F.A.M.-F.A.I. organizza una giornata di studio e di confronto sulla pedagogia libertaria. A partire dalla figura storica di Francisco Ferrer e dall’esperienza della Escuela Moderna cercheremo di indagare il presente ragionando su quali siano le possibilità di rimuovere ogni funzione di controllo sociale dalle attuali esperienze educative.

Si intende con ciò promuovere un dibattito pubblico capace di stimolare e incoraggiare lo sviluppo di percorsi di liberazione umana e sociale, scissi da logiche autoritarie, religiose e gerarchiche, orientati alla creazione di una società anarchica.

Domenica 29 Maggio 2011

presso la sede della F.A.M.-F.A.I.   Viale Monza 255 – Milano (MM1 fermata Precotto)

PROGRAMMA

Mattina

Ore 11.00 Presentazione a cura degli organizzatori

Ore 11.15 Fondamenti e principi della pedagogia libertaria a cura di Filippo Trasatti

Ore 13.00 La vicenda storica, umana e politica di Francisco Ferrer a cura di Paolo Masala

Ore 13.30 Pausa pranzo a buffet

Pomeriggio

Ore 14.30 Il presente e il futuro della pedagogia libertaria Esperienze educative libertarie nel mondo a cura di Francesco Codello

Ore 16.00 La Rete per l’Educazione Libertaria a cura della REL

Ore 17.30 Posa della targa in omaggio a Francisco Ferrer nel giardino della sede

Ore 17.45 Finale in musica Giulia Millanta in concerto

In collaborazione con la R.E.L. (Rete per l’Educazione Libertaria) www.educazionelibertaria.org

 

 

Posted in Comunicati.


1 Maggio anarchico 2011

Posted in Comunicati.


1, 2, 3 Aprile 2011 Festa di UMANITA’ NOVA a Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1, 2, 3 Aprile 2011

la Federazione Anarchica Milanese-FAI
organizza la FESTA di UMANITA’ NOVA a Milano, Viale Monza 255 (MM1 Precotto)

Programma:

Venerdì 1 aprile

ore 21.00 spettacolo teatrale:

“Tu (non) sei il tuo lavoro” di Rosella Postorino

uno spettacolo di Sandro Mabellini, con Silvia Giuliano e Umberto Petranca

Sabato 2 aprile

ore 15.30 dibattito: Autogestione del territorio, autogestione della vita. La prospettiva federalista anarchica (introduce Domenico Liguori della Federazione Municipale di Base di Spezzano Albanese)

ore 17.30 dibattito: Il Mediterraneo in fiamme: Popoli in lotta e in rivolta per un futuro di liberazione. Ruolo e prospettive del movimento anarchico (a cura delle redazioni locali di UN Bel Lavoro – Milano e Redb – Bologna)

ore 19.30 cena a buffet

ore 21.30 concerto di Alessio Lega con Guido Baldoni alla fisarmonica

Domenica 3 aprile

ore 13.00 Pranzo Benefit

ore 15.00 presentazione di “Cronache anarchiche – Il giornale Umanità Nova nell¹Italia del Novecento (1920-1945) con i due coautori, Franco Schirone e Giulio D’Errico, accompagnati dalle musiche e dai canti di Santo Catanuto alla chitarra ed Eros Foppiani alla fisarrmonica

Ore 18.00 conclusione della festa

 

Posted in Ateneo Libertario.


16 – 19 Marzo 2011 – Settimana antinazionale a Milano

Posted in Comunicati.