Skip to content


Angelo Gaccione – Scritti contro la guerra

VENERDÌ 27/5 ALLE ORE 18.00
PRESENTAZIONE E DIBATTITO
Scritti contro la guerra contiene le riflessioni dello storico pacifista e disarmista italiano Angelo Gaccione fondatore negli anni Ottanta assieme a Carlo Cassola di una Lega per la pace e il disarmo. Sono riflessioni su uno dei temi più drammatici ed epocali che l’umanità contemporanea si trova ad affrontare, minacciata com’è da armi di sterminio sempre più spaventosamente distruttive. Il monito di Gaccione è molto chiaro: disarmare o scomparire. Il suo impegno di scrittore e di intellettuale attivo da sempre intende rimettere al centro della riflessione di ciascuno di noi gli aspetti molteplici della guerra. Tornare a parlarne per capire come uscirne una volta per sempre. Ciascuno di noi è chiamato a questo compito, e gli scritti di questo agile pamphlet sono utilissimi anche per gli aspetti pratici, per le proposte concrete che offre al lettore e alla nostra riflessione. Gaccione affronta la materia con il solito piglio diretto come deve fare un intellettuale libero da ogni condizionamento e da ogni conformismo.
Ci confronteremo, insieme all’autore, anche con Giovanni Bonomo, Giuseppe Bruzzone e Franco Schirone.

 

 

Posted in Antimilitarismo, Ateneo Libertario.


ANARCOAPERITIVO

Pomeriggio di socialità con musica diffusa, bevande e materiale anarchico.

Giovedì 26/5 dalle 17 alle 21

 

Posted in Ateneo Libertario.


20 Maggio Sciopero contro la guerra!

Venerdì 20 maggio dalle 9 in Largo Cairoli!

Posted in Antimilitarismo, Lavoro.


EMMA Rivista n.03

 

Ogni sei mesi EMMA seleziona analisi, interpretazioni, materiali e storie per riflettere, raccontare e comprendere la complessità delle società.

Prendendo in prestito il nome da Emma Goldman, anarchica dallo sguardo lucido e tagliente che ha saputo decifrare il suo tempo e prevederne le derive, EMMA si propone di dare spazio a sensibilità e sguardi libertari, a lotte contro il dominio e gli autoritarismi, ponendosi l’obiettivo di provare, nel suo piccolo, a portare un contributo al cambiamento sociale.

Saranno con noi, a discuterne collettivamente, Carlotta Pedrazzini (direzione editoriale) e altr* compagn* collaboratrici/tori della rivista.

Martedì 17 maggio ore 19.30

Presso Ateneo Libertario Milano

Viale Monza 255

(MM1 fermata Precotto)

Posted in Ateneo Libertario.


Gulag, inferno nelle carceri di Putin [proiezione e dibattito]

“Gulag, inferno nelle carceri di Putin” è un breve documentario prodotto dalla Confederación General del Trabajo, sindacato anarchico spagnolo, e diretto dal giornalista investigativo Ferran Barber.
Il documentario, attraverso le testimonianze del dissidente russo Vladimir Osechkin e di alcuni giovani anarchici, racconta la persecuzione e le torture a cui vengono sottoposti i dissidenti politici nella Russia di Putin.

Al documentario, della durata di 25 minuti, seguirà un dibattito.

Venerdì 13 maggio ore 18.30
Presso Ateneo Libertario
Viale Monza 255 Milano

Posted in Ateneo Libertario.


Documentario: memorie per dopodomani – Franco Fortini

 

Sabato 14 maggio 2022, ore 18
Viale Monza, 255, Milano (MM1 fermata Precotto)

Proiezione del documentario ”Franco Fortini – Memorie per dopo domani” (Italia 2021, 67′). Il regista Lorenzo Pallini sarà presente assieme a Paolo Massari e Lauretta D’Angelo per dialogare con il pubblico. Alessio Lega canterà dal vivo canzoni di Fortini.

INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni:
whatsapp 3294122420

SINOSSI
Franco Fortini è stato una delle più importanti voci del Novecento. Poeta, saggista, critico letterario, traduttore e insegnante, ha avuto una grande influenza sulle generazioni e i movimenti del ’68, specialmente tra i giovani. Una voce indipendente, uno spirito fortemente critico, animato da un rigore etico e morale con pochi precedenti, sempre proteso alla ricerca delle “verità”. Oggi il suo nome è pressoché dimenticato, così come appaiono tramontati molti degli ideali per cui egli lottò e visse.
Il documentario ripercorre la formazione poetica, politica e umana di Fortini, recuperando tra le “macerie del passato” ciò che ancora può essere prezioso per il nostro presente e utile per il nostro futuro. Non si tratta solo di un progetto personale, è il risultato di una serie di esperienze e incontri, il frutto di tante voci che si uniscono per dare vita a un’immagine collettiva di Franco Fortini. Questo film è stato realizzato grazie al sostegno di 225 produttrici e produttori dal basso.

Per ulteriori informazioni sul film: https://memorieperdopodomani.com/

Posted in Ateneo Libertario.


Pranzo sociale del Primo Maggio

Posted in Ateneo Libertario.


25 aprile anarchico

 

Per un 25 Aprile anarchico.

I nostri appuntamenti:

. Ore 11.15 al Cimitero di Musocco, omaggio alla tomba di Teresa Galli, prima caduta della violenza fascista.
. Ore 13,30 Presidio anarchico in corso Venezia angolo Palestro.
. Ore 18,00 Presenza con banchetto all’Arco della pace con @Partigiani in ogni quartiere

 

Posted in Ateneo Libertario.